Il corso intende fornire una visione di insieme sugli aspetti legali e normativi collegati al crescente fenomeno dei Videogiochi e degli e-Sports. I professionisti del prestigioso studio legale LCA hanno realizzato un’ampia prospettiva delle tematiche più rilevanti: storia e realtà del mondo dei videogiochi, diritti di proprietà intellettuale, qualificazione giuridica ed organizzazione dei tornei di e-Sport, contrattualistica, aspetti regolamentari, rischi ed opportunità nello sfruttamento dei videogiochi come canale pubblicitario.
L’universo dei videogiochi. Il primo incontro è volto a descrivere e far conoscere un po’ della storia e della realtà del mondo dei videogiochi, facendo chiarezza sulle loro caratteristiche e tipologie.
Analizzeremo la tutela giuridica dei videogiochi, che sono un dedalo di diritti di proprietà intellettuale. Ci focalizzeremo in particolar modo su quelli rilevanti per la creazione e il successivo sfruttamento di un videogame.
Parleremo di eSports, fornendo una panoramica su tale fenomeno e sui principali temi caldi che lo riguardano. Ad esempio, il ruolo dell’atleta e la qualificazione giuridica dei tornei.
Vediamo nel dettaglio le fasi di organizzazione di un torneo eSports e dei contratti necessari per realizzarlo: dall’accordo con i publisher a quello con i talent (streamer e influencer), passando per accordi di sponsorizzazione e locazione di spazi espositivi.
La qualificazione giuridica dei tornei (sono o non sono manifestazioni sportive?) e degli aspetti regolamentari nell’organizzazione di un torneo eSports: cosa sapere e cosa fare alla luce del D.P.R. 430/2001.
Vediamo come i videogiochi ed eSports siano diventati non solo una forma di intrattenimento, ma anche un vero e proprio canale di comunicazione commerciale caratterizzato da forme di pubblicità non sempre tradizionali. Questo, però, come vedremo, comporta dei rischi. Docente: Francesco de Rugeriis