La gestione di ogni momento e strumento di comunicazione può favorire o danneggiare, se usato in modo sbagliato, la propria immagine professionale. Oggi allenatori e atleti di qualsiasi livello sono esposti a richieste sempre più pressanti ed esigenti, saper affrontare ognuno di questi momenti non è scontato e l’improvvisazione è per pochi. Qui non daremo istruzioni ma una bussola, per orientarsi meglio nel mondo della comunicazione sportiva, ed essere più pronti ad affrontarla.
In questa prima lezione introduttiva Pietro Scibetta ci darà i primi consigli per migliorare la nostra comunicazione durante interviste e dichiarazioni. Viviamo in un contesto sociale in cui, anche all'interno dell'ambito sportivo, non basta essere solo giocati, allenatori o tecnici ma bisogna essere anche dei buoni comunicatori per non essere colti impreparati e non riuscire ad esprimere nella maniera migliore il nostro pensiero riguardo ad un determinato ambito o argomento.
Andiamo a vedere la differenza tra persona e personaggio. Cosa li differenzia? Sappiamo che il "personaggio" è colui che riesce, per mezzo della propria comunicazione a creare messaggi molto efficaci e di impatto ma solitamente enfatizza, eccita e generalizza il proprio discorso, invece la "persona" è colui che in maniera più naturale esprime la propria posizione o idea e solitamente misura, riflette e contestualizza sempre il proprio messaggio.
L'evento sportivo è diviso in 3 parti principali: il pre, il durante ed il post gara. Analizziamo nel dettaglio quali sono i contesti di comunicazione a cui fare attenzione e perchè. Impariamo a gestire le interviste e rassegne stampa pre gara, impariamo a gestire i commenti a caldo durante magari un intervallo e impariamo infine a gestire nel post gara i commenti e le domande di un'intervista su quanto appena accaduto ricordandoci sempre che le dichiarazioni rilasciate in queste 3 sedi saranno ricontestualizzate e riportare da giornali locali, quotidiani e sui media.
Andiamo a parlare dell'intervista. In questa lezione parleremo della struttura di un intervista, di come poter gestire delle domande scomode in pre e post partita a qualsiasi livello. Spesso le interviste finiscono sui notiziari in clip di 20-30 secondi, sarà fondamentale riuscire a sviluppare quell'abilità di "condensazione" per evitare tagli impropri o interpretazione sbagliate di un nostro discorso.