Il monitoraggio dello stress applicato su un atleta è uno dei fattori chiave per massimizzare gli adattamenti all’allenamento permettendo di raccogliere informazioni utili ad individualizzare la prescrizione dei carichi di lavoro.
Il modello di monitoraggio nello sport, la collaborazione tra i reparti e la specializzazione dei reparti come mezzo per monitorare il processo di sviluppo della prestazione.
Come valutare una tecnologia e come utilizzare differenti sistemi in modo integrato per la valutazione del carico esterno. Inoltre verrà introdotto l’uso e l’affidabilità della frequenza cardiaca come strumento per il monitoraggio del carico interno.
Verranno introdotte le principali variabili del carico interno come frequenza cardiaca massima, frequenza corrispondente a diverse intensità di corsa, variabilità cardiaca, ECC. Inoltre verranno descritti alcuni dei principali metodi per il monitoraggio della forza e della potenza durante attività di forza in palestra
Nello sport è sempre più importante cercare di raccogliere informazioni sulla fatica e sullo stato di benessere del giocatore quindi verranno introdotti alcuni dei principali metodi per la valutazione dell’atleta. Inoltre si farà accenno alla possibilità di monitorare informazioni tecnico/tattiche utili alla programmazione del lavoro.